La pompa per acquario SunSun JP-022F combina in un unico apparecchio il filtro per acquario e la pompa di movimento. Le pompe di movimento hanno un grande ruolo nell’acquariofilia, in modo particolare negli acquari marini, dove i coralli e alcuni pesci non possono fare a meno di ...La pompa per acquario SunSun JP-022F combina in un unico apparecchio il filtro per acquario e la pompa di movimento. Le pompe di movimento hanno un grande ruolo nell’acquariofilia, in modo particolare negli acquari marini, dove i coralli e alcuni pesci non possono fare a meno di una corrente naturale.
Le pompe di movimento hanno il compito di simulare nell’acquario una corrente naturale; spesso le pompe sono poste l’una di fronte all’altra, in modo che le correnti s’incrocino per produrre così una “corrente diffusa”. Grazie a queste correnti create dalla pompa, i sedimenti indesiderati si posano solo in piccola parte sul fondo dell’acquario. L’ugello di uscita, con una dimensione di 13 mm, può essere orientato di 45° a sinistra e a destra e si può quindi posizionare in modo ottimale nell’acquario.
L’aria fresca è erogabile nell’acqua dell’acquario mediante un tubo flessibile collegato all’ugello di uscita. La portata della pompa è di 600 litri all’ora; essa può essere usata in acquari con un volume d’acqua fino a 120 litri. L’albero in acciaio inossidabile è resistente all’usura e assicura una lunga durata della pompa per acquario.
Il filtro della pompa ha due livelli di filtrazione, che possono facilmente essere scambiati o montati separatamente. Spugne filtranti In ognuno dei due livelli, la filtrazione è svolta da una spugna, che offre ai batteri benefici una grande superficie di colonizzazione. Inoltre, le spugne filtranti impediscono l’infiltrazione di particelle in sospensione nel corpo della pompa dell’acquario.
Grazie all’utilizzo di spugne filtranti, il tasso di nitrato è ridotto e l’acqua dell’acquario è purificata dai contaminanti chimici. A ogni acquisto di un nuovo filtro per l’acquario o dopo un lavaggio completo, bisogna di nuovo aggiungere i batteri utili. Per fare ciò, esistono speciali colture batteriche, che possono essere messe nel filtro dell’acquario, facilitandone così l’avvio.