Felici coincidenze. L'antico Nello Sguardo dell'arte Contemporanea

16,00 €Save 35%
10,45 €
Acquista ora
libreriauniversitaria.itSi apre in una nuova finestra
libreriauniversitaria.itSi apre in una nuova finestra

Confronta 3 prezzi dei venditori

Rivenditore
Prezzo
libreriauniversitaria.itSi apre in una nuova finestra
libreriauniversitaria.Best
4.0
10,45 €
Unilibro.itSi apre in una nuova finestra
Unilibro.itSi apre in
4.0
16,00 €
Bergoglio Libri d'EpocaSi apre in una nuova finestra
Bergoglio Libri d'Epoc
9,00 €
Questo sito contiene link di affiliazione per i quali potremmo ricevere un compenso.
Felici coincidenze. L'antico Nello Sguardo dell'arte Contemporanea10,45 €
Acquista ora

Il testo propone una riflessione sul rapporto della contemporaneità con l'idea dell'antico, rapporto tormentato o misconosciuto, ma costantemente presente come cifra sotterranea nell'arte contemporanea. Rodin prima, poi Picasso e Modigliani, alcuni protagonisti dell'Arte Povera o ...Il testo propone una riflessione sul rapporto della contemporaneità con l'idea dell'antico, rapporto tormentato o misconosciuto, ma costantemente presente come cifra sotterranea nell'arte contemporanea. Rodin prima, poi Picasso e Modigliani, alcuni protagonisti dell'Arte Povera o della Transavanguardia e diversi artisti europei ed americani sono stati coinvolti in modalità diverse con le immagini e i significati del mondo classico o dell'arte rinascimentale.

Il titolo - tratto da una frase di Alighiero Boetti sul rapporto fra gli artisti - evidenzia come nel saggio non sia delineata una linea "deterministica" o programmatica sulla citazione del passato, bensì un suggestivo intreccio di incontri, coincidenze e sguardi coscienti o inconsapevoli che danno all'autrice la possibilità di una riflessione nuova sull'arte antica e sul suo senso in seno all'attualità.