I singoli pannelli misurano 2 cm di spessore, 9,5 cm di larghezza e 200 cm di lunghezza, coprendo ciascuno un'area di 0,19 mq. Realizzati in pino trattato in autoclave classe 3, questi pannelli sono progettati per resistere agli agenti atmosferici e garantire una lunga durata. Il ...I singoli pannelli misurano 2 cm di spessore, 9,5 cm di larghezza e 200 cm di lunghezza, coprendo ciascuno un'area di 0,19 mq.
Realizzati in pino trattato in autoclave classe 3, questi pannelli sono progettati per resistere agli agenti atmosferici e garantire una lunga durata. Il trattamento protettivo assicura la protezione del legno contro marciume e insetti, mantenendo al contempo l'aspetto naturale del materiale. La certificazione FSC attesta che il legno proviene da foreste gestite responsabilmente.
I pannelli offrono versatilità grazie alla presenza di un lato zigrinato antiscivolo e un lato liscio, rendendoli utilizzabili da entrambi i lati a seconda delle esigenze estetiche e pratiche. Gli angoli arrotondati aggiungono un tocco di sicurezza e stile. Inoltre, la possibilità di ulteriore impregnazione con prodotti all'acqua consente di personalizzare il colore secondo i propri gusti.
Questo tipo di pavimentazione è perfetta per terrazzi, balconi, giardini, verande e bordi piscina in legno. È ideale anche per creare patii o pedane in legno esterno e può essere utilizzato nella costruzione di ponti in legno. Scegliere questo prodotto significa optare per la prima scelta in termini di qualità e sostenibilità ambientale.
Installazione Decking in Legno: Guida dettagliata per realizzare dei pavimenti esterni in legno Preparazione del sottofondo: Fondamentale una base solida e piana: Il decking in legno deve essere installato su una superficie stabile e livellata per garantirne durata e prestazioni. Sono adatte diverse opzioni: Cemento: Una base in cemento offre la massima resistenza e stabilità, ideale per zone ad alto traffico. Ghiaia: Un sottofondo in ghiaia ben compattata drena bene e risulta perfetto per zone umide o con climi piovosi.
Erba: Se si desidera un look più naturale, è possibile installare il decking direttamente su un prato ben rasato e compattato. Assicurarsi che il drenaggio sia adeguato per evitare ristagni d'acqua. Regolazione in caso di sopraelevazione: Se il pavimento è sopraelevato, utilizzare supporti regolabili in plastica o metallo per creare una base piana e stabile per i travetti.
Posa: Struttura portante: I travetti fungono da scheletro del pavimento, supportando il peso delle doghe e garantendo la stabilità del rivestimento. Distanziamento: Posizionare i travetti a una distanza regolare di circa 40-60 cm l'uno dall'altro. Percorrere la superficie con una corda tesa per assicurarsi che la posa sia perfettamente parallela.
Fissaggio: Ancorare i travetti saldamente al sottofondo utilizzando tasselli o viti adeguati al tipo di base scelta (cemento) o semplicemente in appoggio (ghiaia o erba). Metodo di fissaggio: Listoni decking: Fissare le doghe direttamente ai travetti con viti a vista, preforando i listelli per evitare spaccature. Questa modalità espone le teste delle viti sulla superficie del pavimento.
Fissare i listoni sui bordi come suggerito nella foto sotto per evitare movimenti indesiderati ma naturali del legno. Dilatazione: Lasciare un piccolo spazio di dilatazione (circa 5-6 mm) tra le doghe e tra le doghe e il muro per evitare deformazioni causate da variazioni di temperatura e umidità. Utilizzare cunei distanziatori per mantenere la corretta spaziatura durante la posa.
Rifinitura del pavimento: Taglio su misura: Una volta posate tutte le doghe, utilizzare una sega circolare o un seghetto alternativo per tagliare gli ec